Gestionale Intermediari Assicurativi: Come funziona e quali vantaggi offre

Il settore delle assicurazioni è da tempo informatizzato sia per quanto riguarda la gestione del lavoro, sia per quel che concerne le relazioni con gli utenti. Nel primo caso l’utilizzo di un gestionale intermediari assicurativi può davvero cambiare la vita professionale e migliorare il fatturato. Per quali motivi? Prima di tutto perché questo gestionale vendite per gli assicuratori consente di tenere sotto controllo tutti i dati relativi ai clienti senza bisogno d’importarli da diversi software.

Gestionali per Assicuratori: Cosa fanno precisamente?

Chi si occupa della vendita di pacchetti assicurativi ha spesso bisogno di avere sott’occhio i dati dei clienti per capire come ottimizzare i processi di vendita e fatturare di più in meno tempo. In questi casi risulta molto utile il ricorso a un software gestionale assicurativo, che può dare una mano fin dalla fase di acquisizione dell’utente. I CRM moderni, infatti, permettono di avere a portata di mano informazioni di vario tipo.

Si parte dai dati di contatto (nome, numero di telefono, riferimenti social), per arrivare a linee relative al ciclo di vendita. Queste informazioni, come già specificato, sono una vera e propria miniera per i team e per i singoli professionisti, che possono tarare meglio le scelte tecniche sulla base di risultati specifici.

Gestionale Intermediari Assicurativi Sellf

CRM per Assicuratori: quali dati si possono ricavare

Da un CRM per agenzie di brokeraggio assicurativo si possono ricavare diverse tipologie di dati. I report presentano infatti informazioni chiare in merito al numero di contatti utili per chiudere una trattativa. Tra gli altri dati fondamentali per lavorare bene sono presenti anche i riferimenti sulle migliori fonti di acquisizione dei clienti. Un broker assicurativo di successo non può prescindere da questo aspetto, essenziale per orientare bene gli investimenti.

Gestionale Agenzia Assicurazioni: Pro e contro di Sellf

Quando si parla di software coordinamento agenti assicurativi è essenziale prendersi il giusto tempo per la scelta del CRM. Molto interessante dal punto di vista dell’esperienza utente è Sellf, prodotto caratterizzato dalla semplicità di utilizzo. Risulta adatto, in particolare, alla gestione degli obiettivi degli agenti assicurativi. Una volta impostati i vari account ci penserà l’app a non perdere traccia di vendite, negoziazioni, clienti, obiettivi di fatturato, documenti e comunicazioni.

Gestionale Agenzia Assicurazioni

CRM per Agenti Assicurativi: Dati dei clienti e controllo in tempo reale

Utilizzare un CRM per agenti assicurativi è utile sia per quanto riguarda la raccolta dei dati dei clienti, sia per ricordare gli impegni di lavoro. Tra le funzionalità di Sellf troviamo infatti la pianificazione degli appuntamenti.

Gestibile da tutto il team dell’agenzia grazie alla condivisione di file e alla possibilità d’inviare i promemoria ai singoli collaboratori, Sellf permette di avere un’anagrafica completa per ciascuno di loro. Per cui con questo software gestionale per agenti e broker assicurativi è più facile capire chi sta seguendo un determinato cliente e con che risultati.

I venditori più performanti possono essere motivati anche con notifiche in tempo reale. Il sales manager può infatti appurare lo stato delle diverse negoziazioni, vedere gli obiettivi raggiunti e interagire con il venditore per congratularsi con lui o fornirgli preziose informazioni sulla vendita da chiudere. Una leaderboard aziendale fornirà inoltre un quadro di riferimento per gli altri componenti del team di vendita, che cercheranno di risultare sempre competitivi rispetto ai propri colleghi.

Tutte queste funzioni possono essere esperite dallo schermo del proprio smartphone o tablet e persino da sistemi operativi desktop, come MacOS e Windows. Un supporto per l’azienda che ne lungo periodo diventerà irrinunciabile.

CRM per Agenti Assicurativi