
Cosa significa SEO e perchè è fondamentale per il tuo sito aziendale.
Se sei tra i pochi che ancora non hanno sentito questo termine, non ti preoccupare, ti aiutiamo noi!
SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization che in italiano significa “Ottimizzazione per i motori di ricerca”. Dietro questa sigla si nasconde un insieme di tecniche complesse che hanno come scopo migliorare il posizionamento del tuo sito nell’indice dei risultati dei principali motori di ricerca.
Un buon posizionamento vuol dire più visite al tuo sito che si traducono in un maggior numero di conversioni (utenti web che comprano un tuo prodotto o ti contattano per avere informazioni/preventivi) e in un miglioramento costante della notorietà del tuo brand.
Cosa vuol dire “essere in prima pagina”?
Quando un utente fa una ricerca, per definire ciò che gli interessa utilizza una serie di parole chiave, dette anche keywords. Prova fare una ricerca e vedrai che in risposta alla tua domanda Google e gli altri motori di ricerca ti forniranno decine di pagine l’ideale è che il tuo sito appaia tra i primi poiché più in alto sei, più aumentano le visite. Calcola che molti studi dimostrano che il 75% degli utenti web nelle loro ricerche non va oltre la prima pagina!
“Al mondo esistono luoghi ancora inesplorati…tipo la seconda pagina di Google”
Cosa puoi fare per migliorare il tuo posizionamento?
Ovviamente la prima risposta è “affidati ad un professionista in gamba” ma ci sono molte attività e buone prassi che puoi iniziare ad avviare da solo senza la necessità di possedere specifiche competenze tecniche:
Ragiona per parole chiave
La prima cosa che devi fare è immedesimarti nel tuo potenziale cliente: cerca di capire che parole utilizza per cercare ciò che tu vendi e utilizza quegli stessi termini all’ interno dei testi del tuo sito! Non soffermarti solo su una parola ma cerca di studiare tutte le combinazioni possibili, utilizzando sia termini colloquiali che tecnici.
Cerca però di non esagerare con le ripetizioni imbottendo le tue pagine di troppe keyword o ripetendo la stessa decine di volte in poche righe: i motori di ricerca sono in grado di rilevare se utilizzi trucchi scorretti e ti possono penalizzare retrocedendo il tuo sito o addirittura cancellandolo dall’elenco.
Scrivi per le persone, non per i motori di ricerca
Se è vero che il tuo obiettivo è fare in modo che gli algoritmi dei motori di ricerca posizionino al meglio il tuo sito in base alle domande poste dagli utenti, è altrettanto vero che i visitatori che arriveranno sul tuo sito devono essere invogliati a leggere il tuo contenuto quindi usa alcune accortezze:
- Dividi il testo in paragrafi non troppo lunghi
- Usa gli elenchi puntati
- Sfrutta i titoli e i sottotitoli inserendoci le parole chiave principali per il tuo prodotto o azienda
Fai in modo che il tuo sito sia perfettamente visibile da smartphone.
Quasi il 60% delle ricerche online avvengono da mobile ed è quindi fondamentale che il tuo sito sia perfettamente consultabile e leggibile anche da schermi di dimensione ridotta come quelli degli smartphone (design responsive). Inoltre gli algoritmi di Google tendono a penalizzare i siti che forniscono una fruizione parziale dei propri contenuti agli utenti che li consultano da mobile.
Come ti abbiamo detto all’inizio, ottimizzare il proprio sito in ottica SEO è un’attività complessa e questi sono solo alcuni consigli per iniziare con il piede giusto: non ti resta che controllare il tuo sito e vedere se puoi già applicare queste migliorie e programmare gli interventi futuri!
Se non hai ancora iniziato ad ottimizzarlo, non perdere nemmeno un minuto, anche il tempo è un fattore molto prezioso per la SEO.