
Matteo Savorelli è il CEO e fondatore di Click To Beach, ingegnere informatico con oltre 14 anni di studio ed esperienza nel mondo delle tecnologie server e cloud ha deciso di investire il suo background e le sue competenze nel far nascere e crescere la sua Startup.
Matteo, ci racconti come nasce la tua azienda?
L’idea di Click to Beach nasce nell’Agosto 2016 da un’esperienza personale: mi trovavo al 10 di Agosto nei Lidi ravennati con la mia ragazza alla ricerca del fatidico ombrellone e, nonostante ci fosse mezza spiaggia vuota, non riuscivamo a trovare uno spazio disponibile perché tutti gli ombrelloni erano affittati per la stagione e i titolari dei bagni non sapevano se quel giorno sarebbero venuti o meno.
Da qui l’intuizione di applicare i principi della Sharing Economy per creare una piattaforma per prenotare direttamente da casa l’ombrellone attraverso un business model vantaggioso per tutti:
- L’abbonato stagionale, indicando quando non può venire e lasciando al gestore la libertà di affittarlo per la giornata, guadagna il 25% del costo giornaliero in buoni da spendere al bar/ristorante dello stabilimento.
- Il proprietario può rimettere in disponibilità una postazione che, altrimenti rimarrebbe vuota guadagnando nuovi clienti, un’immagine migliore (una spiaggia con tanti ombrelloni vuoti che ti dice che non ha posto, non fa una bella figura) e l’indotto generato dai nuovi ospiti tra servizi bar e ristorazione (Calcolando che mediamente una famiglia spende 27 euro al giorno).
- chi prenota l’ombrellone può pagare direttamente, senza costi di commissione in App, scegliersi il posto da casa, spesso nelle posizioni più ambite, tradizionalmente riservate agli abbonati, il tutto ancor prima di partire, riuscendo a trovare disponibilità anche nei giorni più gettonati.
Abbiamo costituito la società in 6 soci nel giugno 2017, riuscendo a lavorare già nella prima stagione con una trentina dei bagni a cui, con Click to Beach, abbiamo fornito non soltanto un modo per riempire sempre lo stabilimento ma un vero e proprio gestionale in cloud gratuito. Da quest’anno, dopo un secondo round d’investimento, abbiamo lanciato anche le app IOS e Android e ufficializzato una sinergia con La BCC ravennate forlivese e imolese, Smart Domoticse Tippest in una iniziativa chiamata “Efficienza, innovazione… risparmio!”.
Come avete conosciuto Sellf e quali necessità avevate?
Ovviamente per far crescere il nostro progetto abbiamo creato una rete commerciale e ci serviva uno strumento per la gestione dei clienti: uno dei nostri soci, Mattia Trentini della Tipografia Altedo e Laylab Srl, conosceva e utilizzava già Sellf e ci ha consigliato di provare il vostro CRM.
Non mi interessava uno strumento complesso con centinaia di funzioni, ma cercavo qualcosa che mi permettesse di mantenere uno storico, gestire i dati in maniera flessibile e avere la situazione sempre sotto controllo, permettendomi contemporaneamente, di poter scalare e ampliare l’attività al crescere del nostro progetto.
Qual è la vostra esperienza con Sellf dopo alcuni mesi di utilizzo?
Sellf in questo si è rivelato la giusta scelta, sia per l’ottimo rapporto qualità/prezzo, sia, soprattutto, perché è una Startup e, in quanto tale, ha un approccio molto simile al nostro e la capacità di comprendere a fondo i nostri bisogni. Questo si traduce in una maggiore attenzione nei confronti delle nostre necessità e nella voglia di crescere assieme al nostro progetto.
Per farti un esempio, alcuni mesi fa avevamo la necessità di un modificare un particolare filtro da aggiungere a Sellf e nel giro di pochi giorni siete riusciti a farci la modifica richiesta: una cosa del genere, in un’azienda già affermata e meno dinamica non sarebbe accaduto altrettanto facilmente.
Un altro punto vincente è sicuramente la vostra user experience molto intuitiva, al punto che mi è risultato facile ed immediato utilizzare alcune funzioni, senza bisogno di consultare guide o richiedere spiegazioni.
Che rapporti hanno i tuoi collaboratori con il nostro CRM?
L’esperienza d’utilizzo dei nostri collaboratori è generalmente molto positiva, sia per chi lo usa come strumento commerciale, sia per chi lo utilizza per il monitoraggio delle prestazioni del team. Ci sono alcuni dei nostri venditori che lo usano in tutto per tutto in ogni funzione, mentre alcuni lo utilizzano soprattutto per tracciare gli appuntamenti e fissare promemoria. Solo uno dei nostri venditori ha preferito utilizzare il classico foglio excel perché ormai abituato a lavorare con quella modalità, trascrivendo comunque i dati su Sellf per permettermi di monitorare il suo operato.
Sicuramente la funzione più apprezzata è la possibilità di collegare note, descrizioni ed informazioni ad ogni contatto che permette loro di avere sempre presente i dettagli delle persone che devono incontrare.
Quali sono i vantaggi per il management?
Dal punto di vista del management il grande vantaggio di Sellf è che mi permette di avere tutte le informazioni sotto controllo senza dovere ogni volta richiedere al commerciale che mi invii una reportistica, il che si traduce in un notevole risparmio di tempo per entrambe le parti e una modalità di lavoro senza ulteriori fonti di stress.
Sellf, secondo me, è il partner perfetto per una Startup perché unisce la qualità di un prodotto ben progettato alla flessibilità di chi conosce sulla propria pelle le necessità e i bisogni di un’azienda che vuole crescere!
Grazie Matteo e buon lavoro a tutto il team di Click to Beach, non vediamo l’ora di provare la vostra app e prenotarci un ombrellone per il weekend! 😉