Software Gestionale per Agenti e Broker Assicurativi: guida alla scelta del CRM

Avere un buon software gestionale per agenti e broker assicurativi può facilitare notevolmente il lavoro quotidiano. Grazie alle moderne tecnologie è infatti possibile ottimizzare i tempi senza influenzare l’efficacia delle informazioni.

Gestionale per Assicuratori: perché è importante averne uno

Scegliere un gestionale per assicuratori è importante in quanto i dati dei clienti sono dei punti di riferimento essenziali per capire come sta andando il percorso di vendita. Con un buon CRM per agenzie di brokeraggio assicurativo è infatti possibile catalogare non solo le informazioni di contatto, che sono la base da cui partire, ma anche altre.

Qualche esempio? I dati sui processi di acquisizione del cliente. Lavorare nel campo vendite senza avere le idee chiare in merito è infatti molto difficile se non impossibile. Per agire nel modo giusto e per non perdere tempo bisogna infatti capire quali canali funzionano meglio di altri e concentrarsi su quelli.

Gestionale per Assicuratori Mobile

CRM Mobile: tutti i vantaggi di questa scelta

La tecnologia mobile ha rivoluzionato le nostre vite. Con lo smartphone e il tablet comunichiamo, ci informiamo e, ovviamente, lavoriamo.

Un professionista come il broker assicurativo, che passa gran parte della giornata fuori ufficio, non può che trarre grandi vantaggi dalla scelta di un CRM mobile.

In questo modo ha infatti la possibilità di tenere sempre sotto controllo tutti i dati relativi ai clienti senza mai trascurare gli impegni e la gestione sinistri, per quanto riguarda il mondo assicurativo. I CRM nascono proprio per una completa gestione del rapporto con il cliente, dall’archiviazione dei contatti alla negoziazione arrivando fino ai report di vendita.

CRM per Assicuratori: strumento indispensabile tra promemoria e monitoraggio delle performance

È chiaro quindi che un buon CRM per assicuratori deve assolvere a diverse funzioni. Risulta una risorsa preziosa, ad esempio, per le più semplici attività all’ordine del giorno come la gestione degli appuntamenti, grazie a promemoria sotto forma di notifiche che impediscono di dimenticarseli.

Ma i CRM consentono ai propri utenti anche di verificare le proprie prestazioni in relazione agli obiettivi di fatturato ma anche di monitorare le performance dell’intero team per comprendere come migliorarle.

Il CRM offre quindi l’opportunità di perfezionare le strategie di vendita e comprendere in ogni particolare le esigenze e le caratteristiche dei clienti.

Esiste un’app che raccoglie tutte queste caratteristiche? L’offerta è innegabilmente ampia e presenta soluzioni come Sellf, un gestionale mobile disponibile sia in italiano sia in inglese. Pensato per dispositivi Apple e per device Android, può essere scaricato comodamente dal sito ufficiale.

CRM per Assicuratori Sellf

Sellf: il gestionale mobile per supporto in ogni fase di vendita

Sellf si distingue per la semplicità di utilizzo e per le numerose funzioni disponibili. L’installazione è immediata, ma in caso di problemi è possibile rivolgersi al team di sviluppo che rilascia una consulenza mirata.

Altamente personalizzabile, ha costi che variano a seconda delle funzioni. Per fare un esempio citiamo il pacchetto Starter, che  è utilizzabile da massimo 10 persone.

La soluzione top, ossia il Pacchetto Enterprise, può essere utilizzato da un numero illimitato di persone e consente di archiviare fino a 50 GB di documenti.

Da ricordare è infine la possibilità di provare Sellf gratuitamente per due settimane, scaricando l’app dal sito ufficiale senza bisogno di lasciare i dati della carta di credito.

Miglior CRM Mobile