Software Gestionale Assicurativo: Qual è il miglior CRM per assicurazioni?

I software gestionale assicurativo sono servizi per il potenziamento delle attività di vendita. Risorse ormai indispensabili per accrescere l’efficienza delle dinamiche di vendita, del team di lavoro e della collaborazione all’interno dell’azienda.

Software Gestionale Assicurativo: Cosa offre?

Un primo risultato che permettono di raggiunge i software gestionale assicurativo è la riduzione degli sprechi di tempo e risorse. Anche se il vantaggio più significativo si sostanzia in una migliore gestione del rapporto con i clienti.

I programmi più utilizzati sono i CRM mobile. Si tratta di software pensati per rispondere alle necessità del reparto vendite. I Customer Relationship Management permettono infatti di affrontare ogni dettaglio pertinente la vendita: sono archivianti i dati del contatto, viene tenuta traccia dello sviluppo della negoziazione ed è realizzata l’analisi dei risultati conseguiti.

La natura mobile dei CRM rende tutte queste operazioni immediate, compatibili con gli spostamenti e i tempi ridotti associati ai processi di vendita.

Qual è il migliore CRM assicurazioni?

Individuare il CRM giusto è tutt’altro che scontato perché non tutte le piattaforme presentano lo stesso profilo sul piano qualitativo.  Qual è quindi il miglior CRM assicurazioni? Molte aziende puntano su Sellf, il programma per la gestione sinistri disponibile per iOS, Android e compatibile con i sistemi desktop (Windows e MacOS).

Software Gestionale Assicurativo

CRM mobile Sellf: un supporto all’organizzazione della giornata

Sellf assicura all’utente facilità di utilizzo aspetto che si lega a una organizzazione intelligente del team di lavoro. L’azienda guadagna tempo prezioso in fase organizzativa sia dal punto di vista della direzione che dei singoli commerciali.

Non sarà più necessario definire manualmente i diversi appuntamenti della giornata: è sufficiente immettere i dati sulla piattaforma e sarà Sellf stesso a impostare la giornata ricordando al venditore gli impegni assunti. L’app gode del resto dell’integrazione con i calendari Google, iCloud e Microsoft Exchange e i contenuti Evernote e Dropbox.

Integrazione tra Sellf e Slack

Sellf interviene inoltre sui processi motivazionali, perchè può essere un’app per la gestione degli obiettivi assicurativi. È una piattaforma orientata a obiettivi che possono essere impostati sia come fatturato mensile da raggiungere sia nelle singole trattative commerciali.

Viene così presentata una panoramica degli obiettivi globalmente conseguiti nel corso del mese e a livello annuale. E perché questi vengano raggiunti è imprescindibile la collaborazione con i colleghi del team di lavoro e i manager.

Per questo motivo Sellf ha implementato l’integrazione con Slack, strumento progettato per la cooperazione nel lavoro di squadra, grazie alla condivisione di file e informazioni.

L’integrazione tra Slack e Sellf fa sì che quando un venditore vince una trattativa, il Sellf BOT provvede alla pubblicazione di un messaggio in un canale Slack, consentendo così ai colleghi di congratularsi. La motivazione è del resto cruciale per un reparto vendite di successo.

Sellf consente poi di importare i portafogli clienti, impiegare le notifiche in app e riportare annotazioni su i propri contatti e su quelli dei collaboratori del proprio team. In pochi istanti è facile comprendere quale agente sta curando un certo cliente. Il manager può quindi far pervenire al venditore una notifica se ritiene utile farlo venire a conoscenza di un’informazione pertinente la sua trattativa. Ma Sellf è una risorsa preziosa anche per il personale amministrativo grazie alla condivisione dei dati salienti.

Sellf Integrazione con Slack

Programma Gestionale Assicurativo: Un nuovo rapporto con il cliente e strategie più performanti

Questo nuovo approccio alle vendite ha un riverbero diretto nel rapporto con il cliente. Di questo si possono ricontrollare infatti tutti i dettagli prima di procedere con la trattativa, essendo Sellf disponibile in ogni momento ovunque ci si trovi. Inoltre porta benefici anche per gli agenti, grazie alla possibilità di gestione degli appuntamenti assicurativi.

Il venditore può quindi applicare le strategie più performanti che faranno sentire unico il cliente. Ciò riduce in misura sensibile il rischio di presentare una proposta di vendita sbagliata.

Un incremento della produttività, dello scambio delle informazioni e la riduzione dei costi, grazie a una gestione ottimale del tempo, determina un aumento del fatturato.

Per saggiare con mano la proposta Sellf, vi consigliamo di sfruttare la prova gratuita di 14 giorni.

Programma Gestionale Assicurativo